Se c’è un'artista con la A maiuscola, che alla creatività
coniuga entusiasmo, passione, generosità, disponibilità e l’elenco potrebbe
ancora continuare, questa è Marina Legovini. Una donna che invidio per le mille
cose che riesce a fare. E tutte bene. Una donna eclettica che ha fatto dell’arte
il suo mondo, a 360 gradi. Dall’insegnamento, nella sua più pura accezione del
termine che è la condivisione della conoscenza, alla promozione di nuovi
giovani artisti. Conoscerla, proprio un anno fa, in occasione di una mostra
organizzata dal FUSAM, per richiederle la disponibilità a prestare un’opera, è
stato il punto di partenza per un percorso di amicizia che viene alimentato di
giorno in giorno, attraverso il confronto di idee, di esperienze, di emozioni.
Questa è la donna.
Marina Legovini artista, in senso stretto, opera a Gorizia
in via Carducci nella Corte dell’arte dove anche, nello “Spazio” dedicato
all’indimenticabile amica Alba Gurtner espone le opere dei suoi allievi, e non
solo.
Di Marina, nel sito web personale è possibile consultare il suo ricco curriculum personale e
visionare le sue opere più recenti.
Anche se, a mio avviso, è stata a suo tempo la mitica Dora
Bassi a raccontarci Marina Legovini, l'artista, nel modo migliore di quanto si
possa fare.
“Una volta le chiamavano "mani d'oro". Con mani
così,tenacia e pazienza da artigiano di gran qualità, sete di bellezza, estro e
fantasia, com'era prevedibile Marina Legovini ha sfondato il sottile diaframma
che separa l'arte applicata dall'arte così detta “pura”, cioè senza fini
pratici, lasciando che reciprocamente l'una dia nutrimento all'altra.
Dai forni dei laboratori di Calle Corona in Gradisca
d'Isonzo uscivano a getto continuo smaglianti piatti di ceramica più adatti a
decorare una parete che a contenere frutta e biscotti, e grandi vasi dal corpo
perfetto che tutt'al più potrebbero reggere una rosa, ma indubbiamente vanno
guardati come sculture. Nati come ricerca di forma assoluta, non richiedevano
altri fronzoli perché bastavano a sé stessi. Vogliono essere semplicemente
guardati.
Tanta tensione di bellezza, di perfezione, sigla anche le
tele dipinte da Marina, facendo coincidere il suo fare arte con i modi di molte
artiste, ieri trascurate e oggi continuo oggetto di studio, cioè un procedere
che conquista la superficie del quadro millimetro dopo millimetro, con metodo,
nitore, senza pentimenti, seguendo più che il gusto della sperimentazione un
intimo progetto di conoscenza delle cose, indagate con la curiosità assorta di
un bambino che penetra in ogni dettaglio e lo memorizza come evento magico.
[...]”
Nessun commento:
Posta un commento